Sartoria Crimè: Dove lo stile diventa arte

Sartoria Crimè è molto più di una casa di moda: è un’eccellenza artigianale che sfida i limiti della creatività e dell’eleganza.

Spinta dalla volontà di esplorare nuovi orizzonti stilistici, Crimè è un rifugio per coloro che cercano un’esperienza unica nell’abbigliamento su misura.

Tradizione e innovazione. La nostra sartoria abbraccia la tradizione artigianale, combinandola con un tocco contemporaneo. Ogni pezzo è il risultato di un’attenta fusione tra tecniche tradizionali e design innovativo. Ogni creazione porti con sé l’eredità del passato mentre abbraccia il presente.

L’impegno per l’eccellenza. Il nostro impegno per l’eccellenza si riflette non solo nei nostri capi ma anche nell’attenzione dedicata ai nostri clienti. Offriamo un servizio personalizzato che va oltre le aspettative, creando un legame duraturo con coloro che scelgono Sartoria Crimè come compagna di viaggio nel mondo della moda.

Sartoria Crimè – Oltre la moda, un’esperienza di stile

La titolare

Mi chiamo Carmela Coppola e sono stilista sarta specializzata .

Da ragazza ho iniziato a lavorare con mia madre, sarta di paese, dalla quale ho appreso le tecniche tradizionali di taglio e cucito. 

Nel 1992 ho perfezionato la mia preparazione frequentando il corso di sartoria professionale Le Grand Chic, promosso dell’Accademia Nazionale dei Sartori (associazione di fama internazionale). Il corso è stato condotto dalla maestra sarta Domenica Tripoli di Reggio Calabria e brevettato dal grande maestro Giuseppe Perazzolo

Grazie a Le Grand Chic ho maturato conoscenze sulle terminologie sartoriali, sulla classificazione dei vestiti e delle taglie, sui tipi di tessuto da lavorare.

Ho appreso inoltre tecniche riguardanti l’armonia dei colori, l’ideazione e la costruzione dei cartamodelli: taglio del tessuto, cucitura a mano e a macchina, realizzazione di piccoli ricami e accessori di moda.

La collaborazione presso aziende leader nel settore (es. l’Atelier di Lilli Spina Couture) mi ha portato, in un continuo percorso di crescita, ad accumulare esperienza non solo nella produzione in toto di capi di abbigliamento, ma anche nella gestione delle fasi che compongono la produzione stessa. Ovvero…

  • Scelta del tessuto, colore e qualità; 
  • Identificazione delle caratteristiche del capo da confezionare;
  • interazione col cliente volta a infondere fiducia e tradurre l’idea stilistica in
  • linee e sviluppo del modello;
  • Predizione di vestibilità, misure, forma e proporzioni;
  • Personalizzazione del capo secondo le specifiche richieste del cliente.

Dopo aver lavorato per molte aziende ho deciso di aprire un’attività tutta mia.

Il 5 febbraio 2021 è nata così Sartoria Crimè.

La sartoria si compone di un locale espositivo e di un camerino per le prove. Ad essa si accompagna un grande laboratorio sartoriale, attrezzato con macchine ad alta definizione da confezioni e con macchine per decorare.